I Dieci Comandamenti
Durante questo Tempo di Quaresima, propongo
alcuni incontri di CATECHESI per GIOVANI e ADULTI.
Il tema scelto è:
I DIECI COMANDAMENTI.
É importante formarsi una coscienza confrontandosi con la Legge di Dio che è immutabile ed è fonte di vera libertà.
Questi incontri si svolgeranno la domenica in chiesa, dalle ore 17,00 alle ore 18,00 e comprenderanno:
un momento di preghiera iniziale e la catechesi vera e propria.
don Francesco
Dal Libro dell'Esodo 20,1-17
Dio allora pronunciò tutte queste parole:
«Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d'Egitto, dalla condizione di schiavitù: non avrai altri dei di fronte a me. Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo né di ciò che è quaggiù sulla terra, né di ciò che è nelle acque sotto la terra. Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai. Perché io, il Signore, sono il tuo Dio, un Dio geloso, che punisce la colpa dei padri nei figli fino alla terza e alla quarta generazione, per coloro che mi odiano, ma che dimostra il suo favore fino a mille generazioni, per quelli che mi amano e osservano i miei comandi.
Non pronuncerai invano il nome del Signore, tuo Dio, perché il Signore non lascerà impunito chi pronuncia il suo nome invano.
Ricordati del giorno di sabato per santificarlo: sei giorni faticherai e farai ogni tuo lavoro; ma il settimo giorno è il sabato in onore del Signore, tuo Dio: tu non farai alcun lavoro, né tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo schiavo, né la tua schiava, né il tuo bestiame, né il forestiero che dimora presso di te. Perché in sei giorni il Signore ha fatto il cielo e la terra e il mare e quanto è in essi, ma si è riposato il giorno settimo. Perciò il Signore ha benedetto il giorno di sabato e lo ha dichiarato sacro.
Onora tuo padre e tua madre, perché si prolunghino i tuoi giorni nel paese che ti dà il Signore, tuo Dio.
Non uccidere.
Non commettere adulterio.
Non rubare.
Non pronunciare falsa testimonianza contro il tuo prossimo.
Non desiderare la casa del tuo prossimo.
Non desiderare la moglie del tuo prossimo, né il suo schiavo, né la sua schiava, né il suo bue, né il suo asino, né alcuna cosa che appartenga al tuo prossimo».
dal Salmo 119
Beato chi è integro nella sua via
e cammina nella legge del Signore.
Beato chi custodisce i suoi insegnamenti
e lo cerca con tutto il cuore.
Non commette certo ingiustizie
e cammina nelle sue vie.
Tu hai promulgato i tuoi precetti
perché siano osservati interamente.
Siano stabili le mie vie
nel custodire i tuoi decreti.
Non dovrò allora vergognarmi,
se avrò considerato tutti i tuoi comandi.
Ti loderò con cuore sincero,
quando avrò appreso i tuoi giusti giudizi.
Voglio osservare i tuoi decreti:
non abbandonarmi mai.
Come potrà un giovane tenere pura la sua via?
Osservando la tua parola.
Con tutto il mio cuore ti cerco:
non lasciarmi deviare dai tuoi comandi.
PRIMO INCONTRO INTRODUZIONE AL DECALOGO
Dal Catechismo della Chiesa Cattolica: numeri 2052 - 2074
- "MAESTRO, CHE DEVO FARE...?"
- IL DECALOGO NELLA SACRA SCRITTURA
- IL DECALOGO NELLA TRADIZIONE DELLA CHIESA
- IL DECALOGO E LA LEGGE NATURALE
- L'OBBLIGAZIONE DEL DECALOGO
dal Salmo 119
Ripongo nel cuore la tua promessa
per non peccare contro di te.
Benedetto sei tu, Signore:
insegnami i tuoi decreti.
Con le mie labbra ho raccontato
tutti i giudizi della tua bocca.
Nella via dei tuoi insegnamenti è la mia gioia,
più che in tutte le ricchezze.
Voglio meditare i tuoi precetti,
considerare le tue vie.
Nei tuoi decreti è la mia delizia,
non dimenticherò la tua parola.
Sii benevolo con il tuo servo e avrò vita,
osserverò la tua parola.
Aprimi gli occhi perché io consideri
le meraviglie della tua legge.
SECONDO INCONTRO IL PRIMO COMANDAMENTO
- ADORERAI IL SIGNORE, DIO TUO, E LO SERVIRAI
(la Fede, la Speranza e la Carità)
- SOLO AL SIGNORE DIO TUO TI PROSTRERAI
(l'Adorazione, la Preghiera, il Sacrificio, le Promesse e i Voti)
- NON AVRAI ALTRI DEI DI FRONTE A ME
(la superstizione, l'idolatria, divinazione e magia, l'irreligione,l'ateismo, l'agnosticismo)
- NON TI FARAI ALCUNA IMMAGINE SCOLPITA.....
dal Salmo 119
I tuoi insegnamenti sono la mia delizia:
sono essi i miei consiglieri.
La mia vita è incollata alla polvere:
fammi vivere secondo la tua parola.
Ti ho manifestato le mie vie e tu mi hai risposto;
insegnami i tuoi decreti.
Fammi conoscere la via dei tuoi precetti
e mediterò le tue meraviglie.
Io piango lacrime di tristezza;
fammi rialzare secondo la tua parola.
Tieni lontana da me la via della menzogna,
donami la grazia della tua legge.
Ho scelto la via della fedeltà,
mi sono proposto i tuoi giudizi.
Ho aderito ai tuoi insegnamenti:
Signore, che io non debba vergognarmi.
Corro sulla via dei tuoi comandi,
perché hai allargato il mio cuore.
Insegnami, Signore, la via dei tuoi decreti
e la custodirò sino alla fine.
TERZO INCONTRO IL SECONDO COMANDAMENTO
Dal Catechismo della Chiesa Cattolica: numeri 2142 - 2159 leggi gli articoli
- IL NOME DEL SIGNORE É SANTO
( bestgemmia e imprecazioni )
- IL NOME DI DIO PRONUNCIATO INVANO
( falso giuramento, spergiuro )
- IL NOME CRISTIANO
( nome di Battesimo, il segno della Croce )
dal Salmo 119
Dammi intelligenza, perché io custodisca la tua legge
e la osservi con tutto il cuore.
Guidami sul sentiero dei tuoi comandi,
perché in essi è la mia felicità.
Piega il mio cuore verso i tuoi insegnamenti
e non verso il guadagno.
Distogli i miei occhi dal guardare cose vane,
fammi vivere nella tua via.
Con il tuo servo mantieni la tua promessa,
perché di te si abbia timore.
Allontana l'insulto che mi sgomenta,
poiché i tuoi giudizi sono buoni.
Ecco, desidero i tuoi precetti:
fammi vivere nella tua giustizia.
Venga a me, Signore, il tuo amore,
la tua salvezza secondo la tua promessa.
A chi mi insulta darò una risposta,
perché ho fiducia nella tua parola.
Non togliere dalla mia bocca la parola vera,
perché spero nei tuoi giudizi.
QUARTO INCONTRO IL TERZO COMANDAMENTO
- IL GIORNO DI SABATO
( memoria della creazione, memoriale della liberazione, segno dell'amicizia )
- IL GIORNO DEL SIGNORE
( giorno della Risurrezione, nuova creazione, la domenica compimento del sabato )
- L'EUCARESTIA DOMENICALE
( l'Eucarestia in Parrocchia )
- L'OBBLIGO DELLA DOMENICA
( giorno di grazia e di cessazione dal lavoro )